© 2025 Todos os direitos reservados
Projeto de UsedTextilemachines.eu
Não tem uma conta ainda? Entrar
Você já tem uma conta? Ir para login Clique aqui
Não tem uma conta ainda? Entrar
Você já tem uma conta? Ir para login Clique aqui
Estamos felizes em ajudá-lo
Procurando as melhores oportunidades para satisfazer o cliente:
Celular: +393319020189
Horário de trabalho: 09.30 / 12.30 - 16.00/18.00 De segunda a sexta-feira.
Questa lavorazione serve ad evitare il formarsi di bastonature e abrasioni, pieghe morte e arrotolature
di cimosse che potrebbero verificarsi sulle pezze nelle successive fasi di lavorazione.
I bancali di pezze, provenienti dalla preparazione del greggio, vanno posizionati al centro della macchina
automatica, sotto le aste del tenditore. La cucitrice a sacco piega le pezze al centro, facendo
combaciare le cimosse (vivagnoli). Le pezze così doppiate, passano sotto la testa della cucitrice e sono
cucite assieme. Al termine la pezza si presenta come un lungo tubo (cilindro).
Le pezze vanno posizionate sotto le aste del tenditore/allargatore (vedi figura A, punto 1).
Il tessuto va passato a mano su di esse fino a giungere al triangolo doppiatore (fig. A, 2).
Qui le cimosse vanno accoppiate a mano nella corretta posizione di sovrapposizione (in pari) e si
inizia lentamente la cucitura a sacco (vedi figura B, punto 3). L’inizio della pezza cucita deve essere
poi passato sull’affaldatore (fig. B, 4).
A questo punto si può avviare la cucitura in serie di tutte le pezze dello stesso tipo.
Per i tessuti a maglia: la macchina è dotata di uno specifico dispositivo (fig. B, 5).
Un quadro di comando a programmazione elettronica consente di impostare tutti i parametri di
lavorazione:
tensione del tessuto,
centratura della pezza,
lunghezza del punto a catenella,
misurazione dello spessore e della pesantezza del tessuto,
programmazione voluta di tratti non cuciti.
Eventuali anomalie di lavorazione,
provocano l’arresto automatico
della macchina e segnalazione
della causa sul quadro elettronico
di comando.
Il tessuto da trattare è allo stato greggio e può quindi perdere peluria. È quindi buona norma utilizzare
gli accessori della macchina o un aspiratore per una corretta pulizia dei vari organi. In particolare
è bene evitare che la peluria si depositi su parti delicate della macchina, come fotocellule o
altro.
A) Non corretta lunghezza del punto di cucitura:
punti troppo fitti, provocano un eccessivo rigonfiamento delle pezze nelle lavorazioni;
punti troppo distanti fra loro, scarso rigonfiamento e formazione di difetti quali pieghe morte
o bastonature.
B) Cucitura delle due cimosse non in pari, oltre i 3/4 cm di tolleranza,
può provocare l’inizio e la fine della pezza con le trame in diagonale, anziché in orizzontale,
rispetto alle verticali dell’ordito e quindi ad una “avvitatura” della pezza da una cimossa all’altra,
dannosa per le successive lavorazioni di follatura, purgatura o tintoria in corda.
In questo caso è necessario scucire e ricucire la pezza a regola d’arte.
C) Notevoli diversità di tensione fra le due cimosse,
che pur partendo con la cucitura a sacco in pari possono, al termine della pezza cucita, creare
una sfasatura fra le due cimosse e trame in diagonale, provocando gli stessi difetti indicati nel
punto precedente.
Anche in questo caso occorre scucire la pezza e ricucirla aiutando, ove non esista un dispositivo
ad hoc, ad allungare la cimossa più in tensione.
D) Mancanza di uno o più punti di cucitura,
nelle lavorazioni successive, durante i primi passaggi sotto sforzo o tensione, provoca facilmente
una scucitura che fa perdere il necessario rigonfiamento alla pezza.
Após a venda do maquinário, também auxiliamos na logística e, caso o cliente assim o deseje, dispomos de técnicos capacitados para a remontagem e partida do maquinário.
© 2025 Todos os direitos reservados
Projeto de UsedTextilemachines.eu
Biscoito | Duração | Descrição |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 meses | Este cookie é definido pelo plugin GDPR Cookie Consent. O cookie é usado para armazenar o consentimento do usuário para os cookies na categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 meses | O cookie é definido pelo consentimento do cookie GDPR para registrar o consentimento do usuário para os cookies na categoria "Funcional". |
cookielawinfo-checkbox-necessário | 11 meses | Este cookie é definido pelo plugin GDPR Cookie Consent. Os cookies são usados para armazenar o consentimento do usuário para os cookies na categoria "Necessário". |
cookielawinfo-checkbox-outros | 11 meses | Este cookie é definido pelo plugin GDPR Cookie Consent. O cookie é usado para armazenar o consentimento do usuário para os cookies na categoria "Outros. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 meses | Este cookie é definido pelo plugin GDPR Cookie Consent. O cookie é usado para armazenar o consentimento do usuário para os cookies na categoria "Desempenho". |
view_cookie_policy | 11 meses | O cookie é definido pelo plug-in GDPR Cookie Consent e é usado para armazenar se o usuário consentiu ou não com o uso de cookies. Não armazena nenhum dado pessoal. |
O que você acha do WhatsApp?
Preencha o formulário para entrar em contato comigo